Salva le Foreste

Osservatorio sulle foreste primarie

  • Italian (IT)
  • English (UK)
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Documenti
    • Foreste
      • Biodiversità
      • Foreste pluviali
      • Foreste boreali
      • Foreste torbiere
      • Aree protette
      • Clima | REDD
      • Riciclo
      • Gestione forstale | certificazione
    • Deforestazione
      • Industria cartaria
      • Industria del legno
        • Taglio illegale
      • Conflict timber
      • Biodiesel | Biocarburanti
      • Palma da olio | olio di palma
      • Biomasse
      • Piantagioni
      • Incendi forestali
      • Miniere
      • Dighe
      • Infrastrutture
      • Allevamento bovino
      • Petrolio
      • Gomma
      • OGM
      • Green-washing
    • Conflitti sociali
      • Popoli indigeni
      • Violazioni dei diritti umani
      • Globalizzazione | Istituzioni internazionali
      • Banca Mondiale
      • Banche | Finanza
      • Land-grabbing
    • Africa
      • Camerun
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Liberia
      • Madagascar
      • Gabon
    • Asia
      • Indonesia
      • Cina
      • Cambogia
      • Birmania | Myammar
      • Malesia
      • Thailandia
      • Papua Nuova Guinea
      • Filippine
      • Vietnam
    • America Latina
      • Centramerica
      • Amazzonia
      • Brasile
      • Perù
      • Colombia
      • Cile | Patagonia
      • Uruguay
    • Europa
      • Finlandia
      • Svezia
      • Gran Bretagna
      • Paesi baltici
      • Russia
      • Italia
      • Bosnia
    • Altri OCSE
      • Stati Uniti
      • Canada
      • Australia
      • Giappone

  • Salva le Foreste
  • Chi siamo
    • Diffondi
    • Collabora
    • Redazione
      • Informativa Privacy
  • Foreste: paradiso perduto
    • Aria
    • Acqua
    • Terra
    • Clima
    • Vita
    • Popoli e culture
      • I popoli indigeni
    • Ricchezze nascoste
  • Foreste a rischio
    • L'industria del legno
      • Il taglio illegale
        • Legno illegale in Italia
      • Arrivano le compagnie
      • Foreste, sviluppo e povertà
      • Risorse e guerre
    • Monocolture e piantagioni
      • Piantagioni, non foreste
      • La verità sul biodiesel
    • L'allevamento estensivo
    • Infrastrutture
    • L'ultimo stadio
  • Agisci!
    • Spargi la voce
    • Un consumo intelligente
      • Acquista legno pulito
      • Usa carta riciclata
    • Soluzioni

Tools

  • Report
  • Tutte le News
  • Newsletter
  • Mappa del sito

Temi

  • Deforestazione
  • Foreste e Clima
  • Biocarburanti
  • Taglio illegale
  • Popoli indigeni
  • Animali e biodiversità
  • Piantagioni
  • Certificazione
feed-image rss feed

Newsletter

  • Newsletter Salva le Foreste
  • Action Alert


Ricevi HTML?
catchme refresh

loaderPlease wait...
Joomla Extensions powered by Joobi
  • Stampa
  • Email

Negligenza giuridica - come i giudici insabbiano i processi contro la deforestazione illegale in Indonesia

Dettagli
Pubblicato: 13 Gennaio 2021

Il sistema legale indonesiano non riesce ad agire contro i criminali del legname, secondo l'ONG locale Kaoem Telapak e il team di ricerca britannico dell'Agenzia per le indagini ambientali. Di conseguenza, i massimi sforzi del paese per contrastare il disboscamento illegale e la deforestazione sono seriamente compromessi. Una nuova ricerca pubblicata oggi, Criminal Neglect, rivela che un'azione di contrasto attraverso i tribunali è stata intrapresa contro solo una manciata di aziende su oltre 50 indagate che hanno dimostrato di aver commerciato direttamente o indirettamente in legname illegale.

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Asia pulp & paper, parole al vento

Dettagli
Pubblicato: 09 Dicembre 2020

Otto anni fa il gigante cartario indonesiano Asia Pulp and Paper (APP) si è impegnato a diventare un'impresa responsabile. Ma per sette anni evitato di attuare parti essenziali della propria policy, e l'ottavo anno ha iniziato a cancellarla. Un nuovo rapporto dimostra che banche, distributori di carta e editori hanno allegramente ignorato la continua violazioni di impegni da parte della APP. Il risultato è ora sotto gli occhi di tutti: i conflitti sociali e la violenza continuano senza sosta nelle regioni indonesiane dove l'azienda produce e si rifornisce di legno per la sua produzione di carta.

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Il commercio illegale di legni pregiati sta spazzando via le ultime foreste del Senegal

Dettagli
Pubblicato: 06 Novembre 2020
Un recente rapporto pubblicato dalla Environmental Investigation Agency (EIA) dopo tre anni di indagine, ha evidenziato il traffico di palissandro Senegal-Gambia-Cina e ha scoperto prove senza precedenti su una serie di gravi crimini forestali. Secondo il rapporto, circa 1,6 milioni di alberi di palissandro sono stati illegalmente disboscati nella provincia di Casamance in Senegal e contrabbandati in Gambia in Cina tra giugno 2012 e aprile 2020, per essere riesportati in Cina.

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

La carta indonesiana ancora contaminata dalla deforestazione

Dettagli
Pubblicato: 09 Ottobre 2020

Una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato un rapporto sulla deforestazione e il degrado delle torbiere nell'isola del Borneo, isola del sud-est asiatico ricca di foreste pluviali. Sulla base di un'analisi di immagini satellitari, il rapporto documenta una deforestazione significativa, compresa la rimozione di foreste dalle torbiere, nell'area di concessione dell'impresa PT Adindo Hutani Lestari (Adindo), uno dei maggiori fornitori mondiali di pasta di legno del gruppo APRIL. 

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Nord Africa, foreste carbonizzate

Dettagli
Pubblicato: 05 Settembre 2020
Nel corso degli ultimi anni, gli incendi dolosi in Nord Africa hanno registrato un sensibile aumento. La causa principale di tali incendi è la produzione di carbone, che si ottiene bruciando legna lentamente, in fuochi coperti da terra. In passato, la popolazione locale raccoglieva legna secca localmente, senza impatti sulla foresta. Ma la recente crescita della domanda di carbone, e quindi del suo prezzo, rappresenta n forte incentivo alla crescita della sua produzione. Il risultato è una crescita esponenziale degli incendi ai danni degli ecosistemi forestali, che svolgono un ruolo importante nel benessere della popolazione e ospitano una unica biodiversità.

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Le "foreste sacre" dell'Estonia minacciate dalla domanda di biocarburanti

Dettagli
Pubblicato: 08 Agosto 2020
Un documento pubblicato su Nature in luglio ha rilevato che l'Estonia ha uno dei più alti tassi di perdita di foreste in Europa, dopo il brusco aumento registratosi tra il 2016 e il 2018 con un aumento del prelievo dell'85% rispetto a quello del decennio precedente. L'aumento è stato in gran parte causato dalla domanda di pellet di legno a scopo energetico, come rivelano gli autori dello studio.

Leggi tutto...

  1. Incendi forestali, la cartiera indonesiana continua a violare leggi e impegni
  2. Attivista indigeno ucciso dalla polizia in Cile
  3. Coronavirus, e la deforestazione raddoppia
  4. 90 associazioni scrivono all’industria della carta: niente più affari con la Asia Pulp & Paper!

Pagina 1 di 332

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Joomla templates by a4joomla